Veduta da sinistra
Documenti fotografici
Definizione: positivo, colore: (BN)
Fondo: Fototeca INSR, collocazione: Busta: 85 Buonarroti Michelangelo/ Accademia Galleria Buonarroti - Fascicolo: Buonarroti Michelangelo/ Firenze, Accademia: S. Matteo - I prigioni - Gall. Buonarroti, inventario: 13440
Autore: Alinari (1900-post)
Misure: mm 260x200 (supporto primario), mm 340x245 (supporto secondario)
OA - Opera d'arte 3.00
IN FASE DI REVISIONE
CODICI
Tipo scheda:OA
Livello ricerca:I
Ente schedatore:INSR
OGGETTO
OGGETTO
Tipologia:Scultura
SOGGETTO
Identificazione:Veduta da sinistra
Titolo:. Prigione detto Atlante
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
LOCALIZZAZIONE ATTUALE
Stato:ITALIA
Regione:Toscana
Provincia:FI
Comune:Firenze
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Denominazione:Galleria dell'Accademia
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Secolo:XVI
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da:1530
A:1530
Motivazione cronologica:
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
Nome scelto:Michelangelo Buonarroti
Dati anagrafici:XV-XVI (Caprese 1475/ Roma 1564)
MATERIA E TECNICA
Materia e tecnica:Marmo scolpito
Misure
Unità:cm
Altezza:277
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Data:2005
Nome:Cialdai, Susanna
ANNOTAZIONI
Osservazioni:Michelangelo lavorò ai quattro prigioni ed agli altri conservati al Louvre che avrebbero dovuto costituire l'elemento base del monumento sepolcrale a Giulio II. Il progetto subì successivamente delle riduzioni e i quattro prigioni incompiuti vennero donati dal nipote di Michelangelo al granduca Cosimo I che li fece collocare nella Grotta del Buontalenti nel giardino di Boboli. Nel 1909 passarono all'Accademia.