Figura barbata, ammantata, col drappo che gli cinge il capo, che esibisce un cartiglio; figura barbata e panneggiata con una mano al ventre e l'altra ad indicare il cielo

Documenti fotografici

Definizione: positivo, colore: (BN)
Fondo: Fototeca INSR, collocazione: Busta: 31. Bandinelli Baccio - Fascicolo: Bandinelli, Firenze: Duomo e Museo dell'Opera del Duomo, inventario: 5910
Autore: Brogi (1900-post)
Misure: mm 195x250 (supporto primario), mm 340x245 (supporto secondario)

OA - Opera d'arte 3.00

IN FASE DI REVISIONE

CODICI

Tipo scheda:OA
Livello ricerca:I
Ente schedatore:INSR

OGGETTO

OGGETTO
Tipologia:Scultura
SOGGETTO
Identificazione:Figura barbata, ammantata, col drappo che gli cinge il capo, che esibisce un cartiglio; figura barbata e panneggiata con una mano al ventre e l'altra ad indicare il cielo
Titolo:Due figure di Apostoli e Profeti

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE ATTUALE
Stato:ITALIA
Regione:Toscana
Provincia:FI
Comune:Firenze
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Denominazione:Museo dell'Opera del Duomo

CRONOLOGIA

CRONOLOGIA GENERICA
Secolo:XVI
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da:1547
A:?
Validità:ca
Motivazione cronologica:documentazione

DEFINIZIONE CULTURALE

AUTORE
Nome scelto:Baccio (Bartolomeo, detto) Bandinelli
Dati anagrafici:XVI (Firenze 1493-1560)

MATERIA E TECNICA

Materia e tecnica:Rilievi in marmo

ANNOTAZIONI

Osservazioni:Dalla transenna del coro di Santa Maria del Fiore. La serie delle figure per la transenna del coro, rimasta incompleta alla morte del Bandinelli, fu terminata da Giovanni Bandini "dell'Opera"
keyboard_arrow_up