Documenti fotografici

Definizione: positivo, colore: (BN)
Fondo: Fototeca INSR, collocazione: Busta: 15. Andrea dell'Aquila-Andrea da Firenze - Fascicolo: Andrea dell'Aquila, inventario: 31946
Autore: Anderson (1900-post)
Misure: mm 200x260 (supporto primario), mm 340x245 (supporto secondario)

OA - Opera d'arte 3.00

IN FASE DI REVISIONE

CODICI

Tipo scheda:OA
Livello ricerca:I
Ente schedatore:INSR

OGGETTO

OGGETTO
Tipologia:Scultura
SOGGETTO
Titolo:Arco aragonese; particolare del fregio con due putti reggi-festone e divinità marine

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE ATTUALE
Stato:ITALIA
Regione:Campania
Provincia:NA
Comune:Napoli
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Denominazione:Castelnuovo, arco aragonese

CRONOLOGIA

CRONOLOGIA GENERICA
Secolo:XV
Frazione di secolo:seconda metà
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da:1455
A:1456
Motivazione cronologica:documentazione
Motivazione cronologica:bibliografia

DEFINIZIONE CULTURALE

AUTORE
Nome scelto:Andrea dell'Aquila
Dati anagrafici:doc. 1446-1458
Motivazione dell'attribuzione:bibliografia

MATERIA E TECNICA

Materia e tecnica:Rilievo

ANNOTAZIONI

Osservazioni:Bibliografia: F. Caglioti, Una conferma per Andrea dall'Aquila scultore: la 'Madonna' di casa Caffarelli in "Prospettiva", LXIX, 1993, pp. 2-27.
keyboard_arrow_up