Primo registro: due spiritelli reggono una cartella con l'iscrizione funeraria; secondo registro: il sarcofago tra le Allegorie dell'Operosità e della Sapienza; terzo registro: il ritratto a figura intera del Benavides tra le Allegorie della Forza e della Fama
Documenti fotografici
Definizione: positivo, colore: (BN)
Fondo: Fototeca INSR, collocazione: Busta: 14. Ammannati B. - Fascicolo: Ammannati Bartolomeo, M-Z, inventario: 25962
Autore: Böhm (1900-post)
Misure: mm 250x195 (supporto primario), mm 340x245 (supporto secondario)
OA - Opera d'arte 3.00
IN FASE DI REVISIONE
CODICI
Tipo scheda:OA
Livello ricerca:I
Ente schedatore:INSR
OGGETTO
OGGETTO
Tipologia:Scultura
SOGGETTO
Identificazione:Primo registro: due spiritelli reggono una cartella con l'iscrizione funeraria; secondo registro: il sarcofago tra le Allegorie dell'Operosità e della Sapienza; terzo registro: il ritratto a figura intera del Benavides tra le Allegorie della Forza e della Fama
Titolo:Monumento funebre di Marco Mantua Benavides
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
LOCALIZZAZIONE ATTUALE
Stato:ITALIA
Regione:Veneto
Provincia:PD
Comune:Padova
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Denominazione:Chiesa degli Eremitani
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Secolo:XVI
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da:1546
A:1546
Motivazione cronologica:documentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
Nome scelto:Bartolomeo Ammannati
Dati anagrafici:XVI (Settignano 1511-Firenze 1592)
MATERIA E TECNICA
Materia e tecnica:Marmo: struttura architettonica, statue (tutto tondo) e rilievi