Documenti fotografici

Definizione: positivo, colore: (BN)
Fondo: Fototeca INSR, collocazione: Busta: 10. Altichieri Altichiero-Alvaro Pietro - Fascicolo: Alunno di Benozzo, inventario: 17913
Autore: W.Gernsheim (1900-post)
Misure: mm 163x120 (supporto primario), mm 340x245 (supporto secondario)

OA - Opera d'arte 3.00

IN FASE DI REVISIONE

CODICI

Tipo scheda:OA
Livello ricerca:I
Ente schedatore:INSR

OGGETTO

OGGETTO
Tipologia:Disegno
SOGGETTO
Titolo:Figure femminile inginocchiata con le braccia conserte sul petto; alle sue spalle un cerbiatto

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE ATTUALE
Stato:ITALIA
Regione:Toscana
Provincia:FI
Comune:Firenze
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Denominazione:Galleria degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe

CRONOLOGIA

CRONOLOGIA GENERICA
Secolo:XV-XVI
Frazione di secolo:fine/ inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA
Motivazione cronologica:

MATERIA E TECNICA

Materia e tecnica:Inchiostro e biacca su carta; bucherellato per il trasporto

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE
Data:1999
Nome:Galli, Aldo

ANNOTAZIONI

Osservazioni:Inv. 63E. "Alunno di Benozzo" è il nome convenzionale sotto il quale Bernard Berenson riunì il catalogo di un pittore anonimo, assai vicino a Benozzo Gozzoli (donde il soprannome) che contemporaneamente e indipendentemente anche Roberto Longhi ricostruiva sotto l'insegna "Maestro Esiguo". Nel 1980 (e poi a più riprese) Anna Padoa Rizzo ha convincentemente proposto di identificare l'anonimo nel figlio di Benozzo Gozzoli, Alesso di Benozzo (1473-1528) NOTE IMPORTAZIONE: AAT: Alesso di Benozzo XV-XVI Pittore