Fototeca dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
FF Fondo fotografico 4.00
CODICI
Tipo scheda:FF
Livello ricerca:I
BENE CULTURALE
DEFINIZIONE BENE
Definizione:fototeca
Tipologia:istituzionale
Configurazione strutturale e di contesto:bene complesso
Consistenza/composizione:La consistenza del fondo è stimata tra i 60.000 ed i 78.000 pezzi, di cui 42.654 sono quelli inventariati. La grande maggioranza dei pezzi è costituita da positivi, ma si conservano anche dei negativi e alcune diapositive. Tra i positivi, tutti in bianco e nero, si individuano sia fotografie sia riproduzioni fotomeccaniche. Nel primo caso le tecniche più rappresentate sono l’albumina, l’aristotipo e la gelatina a sviluppo, mentre tra le stampe numerosi sono i collotipi. Parte dei positivi sono montati su cartoncini recanti la didascalia e il numero di inventario, altri sono semplicemente raccolti entro fascicoli ordinati in faldoni. Nel complesso sono 600 i faldoni che raccolgono tutto il materiale del fondo fotografico. Materiali di corredo: un inventario in sei volumi: i primi 4 manoscritti, compilati tra il 1937 ed il 1962, e gli ultimi due redatti digitalmente tra il 1996 ed il 1997.
Ordinamento:alfabetico / topografico / tipologico
Note:L’ordinamento è quello originario, degli anni Trenta del Novecento, e si articola in tre sezioni principali. Quella monografica, organizzata per singoli artisti in ordine alfabetico, è quella più ampia e corrisponde ai pezzi inventariati, incollati su cartoncino con didascalia identificativa e raccolti per fascicoli all’interno di 427 faldoni. La sezione topografica, parzialmente inventariata, occupa 35 faldoni e comprende riproduzioni dei principali monumenti italiani ordinati per regione e città. Seguono i 36 faldoni contenenti fotografie (parzialmente inventariate) raggruppate in base alla tipologia di oggetti immortalati, che documentano tutto il campo delle cosiddette arti minori: dagli avori, alla miniatura, all’oreficeria, alla medaglistica, alle incisioni, agli arazzi, ai mobili. Completa il fondo una sezione ancora non ordinata di fotografie relative ad opere pittoriche distinte sommariamente per cronologia. Nel complesso la raccolta costituisce un’importante testimonianza del panorama fotografico italiano ed internazionale tra la fine dell’Ottocento ed il primo Novecento. Accanto alle stampe dei grandi fotografi specializzati (Alinari, Anderson, Brogi, Bohm, Reali, ecc.), infatti, si individuano anche importanti campagne promosse dalle soprintendenze territoriali, dai musei e dall’ENIT, piuttosto che riproduzioni eseguite su commissione di studiosi o che documentano collezioni private. Straordinario nel suo genere è, infine, l’intero fondo fotografico dedicato all’iconografia di San Sebastiano (4314 pezzi) raccolto da Luigi Vittorio Fossati Bellani e pervenuto all’Istituto per donazione nel 1946.
DENOMINAZIONE
Tipo:denominazione propria-titolo proprio
Denominazione:Fototeca dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
QUANTITÀ
Quantità degli elementi:70.000 ca.
Note:Non essendo l'inventariazione del fondo completa (inventariati 42.654 positivi), la consistenza complessiva della fototeca è stimabile grazie a dati desunti dall'archivio storico dell'Istituto.
Trattamento catalografico:scheda unica
PARTIZIONI
Partizione
Tipologia:serie
Denominazione/titolo:Serie monografica
Tipo:originaria
Descrizione:La serie monografica, organizzata per singoli artisti in ordine alfabetico, comprende solo fotografie inventariate, incollate su cartoncino con didascalia identificativa e raccolte per fascicoli all’interno di 427 faldoni.
Partizione
Tipologia:serie
Denominazione/titolo:Serie topografica
Tipo:originaria
Descrizione:La serie topografica, parzialmente inventariata, occupa 35 faldoni e comprende numerose riproduzioni dei principali monumenti italiani ordinati per regione e città.
Partizione
Tipologia:serie
Denominazione/titolo:Serie tipologica
Tipo:originaria
Descrizione:La serie è costituita da fotografie, parzialmente inventariate, raggruppate in base alla tipologia di oggetti immortalati, che documentano tutto il campo delle cosiddette arti minori: dagli avori, alla miniatura, all’oreficeria, alla medaglistica, alle incisioni, agli arazzi, ai mobili. La serie comprende complessivamente 36 faldoni.
Partizione
Tipologia:sezione
Denominazione/titolo:Fondo Fossati Bellani
Tipo:originaria
Descrizione:Il fondo, interamente dedicato all’iconografia di San Sebastiano, fu raccolto da Luigi Vittorio Fossati Bellani e fu donato all'Istituto nel 1946, successivamente alla sua morte, per volontà del fratello Tullio Fossati Bellani. Alla sua ricezione il fondo fu incluso nell'archivio dell'Istituto ed inserito nella medesima ed unica successione inventariale. Si mantenne, tuttavia, integra la condizione materiale del fondo che, oggi come allora, è riunito in una serie di faldoni diversi per forma e dimensioni da quelli del resto della fototeca. Nello specifico, si tratta di: 54 faldoni contenenti la gran parte delle fotografie, inventariate ed incollate su cartoncino; un faldone di grandi dimensioni per i positivi di formato maggiore; una scatola contenente due lastre fotografiche di formato 13x18 cm; una scatola con 55 stampe e 6 fotografie di formato medio-piccolo; 3 faldoni, denominati rispettivamente "Miscellanea A, B e C", che raccolgono materiale vario - foto e documenti - sulla formazione della collezione da parte di Luigi Vittorio Fossati Bellani. La consistenza complessiva del fondo è di 4314 pezzi tra fotografie, stampe e lastre fotografiche (escluse le fotografie sciolte conservate assieme ad altri documenti nei tre faldoni miscellanei).
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
LOCALIZZAZIONE ATTUALE
Stato:ITALIA
Regione:Toscana
Località:Firenze
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologia contenitore fisico:palazzo
Qualificazione contenitore fisico:privato
Denominazione contenitore fisico:Palazzo Strozzi
Indicazioni viabilistiche:Piazza degli Strozzi
Denominazione contenitore giuridico:Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
DATI PATRIMONIALI/INVENTARI/STIME
ALTRI INVENTARI
Riferimento cronologico:1937/38-1997
Denominazione inventario:Inventario della fototeca
Collocazione:Palazzo Strozzi, Firenze
Note:L'inventario si compone di sei volumi: i primi quattro manoscritti, compilati tra il 1937/38 ed il 1962, e gli ultimi due redatti digitalmente tra il 1996 ed il 1997.
CONSERVAZIONE E INTERVENTI
Stato di conservazione
Riferimento alla parte:intero fondo
Stato di conservazione:mediocre
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE/RESPONSABILITÀ
Nome di persona o ente:Sluzba
Tipo intestazione:NR
Indicazioni cronologiche:1900 post
Ruolo:fotografo principale
Motivazione/fonte:timbro / inventario
AUTORE/RESPONSABILITÀ
Nome di persona o ente:L.U.C.E
Tipo intestazione:E
Indicazioni cronologiche:1924-
Ruolo:fotografo principale
Motivazione/fonte:inventario / iscrizione
AUTORE/RESPONSABILITÀ
Nome di persona o ente:Ministero Educazione Nazionale
Tipo intestazione:E
Indicazioni cronologiche:1924-1944
Ruolo:fotografo principale
Motivazione/fonte:inventario
AUTORE/RESPONSABILITÀ
Nome di persona o ente:Anderson
Tipo intestazione:E
Indicazioni cronologiche:1851-1960
Ruolo:fotografo principale
Motivazione/fonte:iscrizione / inventario
AUTORE/RESPONSABILITÀ
Nome di persona o ente:Alinari
Tipo intestazione:E
Indicazioni cronologiche:1854-2019
Ruolo:fotografo principale
Motivazione/fonte:iscrizione / inventario
AUTORE/RESPONSABILITÀ
Nome di persona o ente:ENIT
Tipo intestazione:E
Indicazioni cronologiche:1919-
Ruolo:fotografo principale
Motivazione/fonte:iscrizione / inventario
SOGGETTO
SOGGETTO
Identificazione:Pittura - Dipinti / Scultura - Monumenti / Architettura religiosa - Chiese / Architettura civile - Palazzi / Arti applicate - Oreficeria - Tessuti - Mobili
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Fascia cronologica/periodo:XX
CRONOLOGIA GENERICA
Motivazione/fonte:inventario
Motivazione/fonte:fonte archivistica
Motivazione/fonte:bibliografia
Motivazione/fonte:analisi storica
Note:Bibliografia: Cesare Vasoli, Mario Salmi e l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento in Mario Salmi storico dell’arte e umanista, Atti della giornata di studio (Roma, 30 novembre 1990), Spoleto 1991, pp. 33-39, speciatim pp. 35-36.
CONDIZIONE GIURIDICA E PROVVEDIMENTI DI TUTELA
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione generica:proprietà privata
Indicazione specifica:Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento
Indirizzo:Piazza degli Strozzi, Firenze