Risultati trovati: 52 (documenti fotografici che soddisfano almeno una delle condizioni)
-
Alinari 1900-postNiccolò di Liberatore . Madonna col Bambino e sei angeli tra un santo diacono, San Rufino, un Evangelista, un secondo santo diacono; nelle cuspidi Angelo annunciante, Dio Padre, Madonna annunciata; nella predella Storie di San Rufino, Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (polittico)^i"OPUS NICOLAI DE FULGINEO. M. CCCC. (...)", sulla pedana del trono - XV secolo. 1462. Datato e documentatopositivo (BN)Busta: 10. Altichieri Altichiero-Alvaro Pietro - Fascicolo: Alunno (Niccolò da Foligno), A-LNiccolò di Liberatore . Madonna col Bambino e sei angeli tra un santo diacono, San Rufino, un Evangelista, un secondo santo diacono; nelle cuspidi Angelo annunciante, Dio Padre, Madonna annunciata; nella predella Storie di San Rufino, Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (polittico)^i"OPUS NICOLAI DE FULGINEO. M. CCCC. (...)", sulla pedana del trono - XV secolo. 1462. Datato e documentato
-
Alinari 1900-postNiccolò di Liberatore . Madonna col Bambino e quattro angeli tra i Santi Sebastiano e Michele; nelle cuspidi Angelo annunciante, Dio Padre, Madonna annunciata; nella predella Pietà e Profeti, Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (polittico)^i"OPUS NICOLAI FULGINATIS. 1499", in basso al centro, nel pannello principale - XV secolo. 1499. Datatopositivo (BN)Busta: 10. Altichieri Altichiero-Alvaro Pietro - Fascicolo: Alunno (Niccolò da Foligno), A-LNiccolò di Liberatore . Madonna col Bambino e quattro angeli tra i Santi Sebastiano e Michele; nelle cuspidi Angelo annunciante, Dio Padre, Madonna annunciata; nella predella Pietà e Profeti, Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (polittico)^i"OPUS NICOLAI FULGINATIS. 1499", in basso al centro, nel pannello principale - XV secolo. 1499. Datato
-
Alinari 1900-postNiccolò di Liberatore . Madonna adorante il Bambino tra due angeli e i Santi Francesco e Sebastiano (?); nella cimasa: Dio Padre tra angeli musicanti, Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (stendardo)^i"HOPUS NICOLAI DE FU(...)", granito sull'oro dietro la testa della Madonna - XV secolopositivo (BN)Busta: 10. Altichieri Altichiero-Alvaro Pietro - Fascicolo: Alunno (Niccolò da Foligno), A-LNiccolò di Liberatore . Madonna adorante il Bambino tra due angeli e i Santi Francesco e Sebastiano (?); nella cimasa: Dio Padre tra angeli musicanti, Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (stendardo)^i"HOPUS NICOLAI DE FU(...)", granito sull'oro dietro la testa della Madonna - XV secolo
-
Alinari 1900-postNiccolò di Liberatore . Madonna col Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Sebastiano, Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (pala d'altare)^i"HOC OPUS FECIT FIERI MARINUS ET MASIOLA USOR EIUS DE CANNARIO. 1482", lungo il margine inferiore - XV secolo. 1482. Datatopositivo (BN)Busta: 10. Altichieri Altichiero-Alvaro Pietro - Fascicolo: Alunno (Niccolò da Foligno), A-LNiccolò di Liberatore . Madonna col Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Sebastiano, Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (pala d'altare)^i"HOC OPUS FECIT FIERI MARINUS ET MASIOLA USOR EIUS DE CANNARIO. 1482", lungo il margine inferiore - XV secolo. 1482. Datato
-
Anderson 1900-postNiccolò di Liberatore . Madonna adorante il Bambino tra due angeli e i Santi Francesco e Sebastiano (?), Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (stendardo)^i"HOPUS NICOLAI DE FU(...)", granito sull'oro dietro la testa della Madonna - XV secolo. 1482 (?)positivo (BN)Busta: 10. Altichieri Altichiero-Alvaro Pietro - Fascicolo: Alunno (Niccolò da Foligno), A-LNiccolò di Liberatore . Madonna adorante il Bambino tra due angeli e i Santi Francesco e Sebastiano (?), Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (stendardo)^i"HOPUS NICOLAI DE FU(...)", granito sull'oro dietro la testa della Madonna - XV secolo. 1482 (?)
-
Luce 1900-postNiccolò di Liberatore . Sant'Antonio abate in trono adorato dai membri di una Confraternita di Disciplinati; nella cimasa: Crocifissione, Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (stendardo) - XV secolopositivo (BN)Busta: 10. Altichieri Altichiero-Alvaro Pietro - Fascicolo: Alunno (Niccolò da Foligno), A-LNiccolò di Liberatore . Sant'Antonio abate in trono adorato dai membri di una Confraternita di Disciplinati; nella cimasa: Crocifissione, Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (stendardo) - XV secolo
-
Luce 1900-postNiccolò di Liberatore . San Francesco, San Bernardino da Siena e due angeli; nella cimasa: Flagellazione, Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (stendardo) - XV secolopositivo (BN)Busta: 10. Altichieri Altichiero-Alvaro Pietro - Fascicolo: Alunno (Niccolò da Foligno), A-LNiccolò di Liberatore . San Francesco, San Bernardino da Siena e due angeli; nella cimasa: Flagellazione, Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (stendardo) - XV secolo
-
Alinari 1900-postNiccolò di Liberatore . Sant'Antonio abate in trono adorato dai membri di una Confraternita di Disciplinati; nella cimasa: Crocifissione, Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (stendardo) - XV secolopositivo (BN)Busta: 10. Altichieri Altichiero-Alvaro Pietro - Fascicolo: Alunno (Niccolò da Foligno), A-LNiccolò di Liberatore . Sant'Antonio abate in trono adorato dai membri di una Confraternita di Disciplinati; nella cimasa: Crocifissione, Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (stendardo) - XV secolo
-
Alinari 1900-postNiccolò di Liberatore . Annunciazione; nella cimasa Dio Padre tra angeli, Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (stendardo) - XV secolo. 1482 (?)positivo (BN)Busta: 10. Altichieri Altichiero-Alvaro Pietro - Fascicolo: Alunno (Niccolò da Foligno), A-LNiccolò di Liberatore . Annunciazione; nella cimasa Dio Padre tra angeli, Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (stendardo) - XV secolo. 1482 (?)
-
Anderson 1900-postNiccolò di Liberatore . Annunciazione, Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (stendardo) - XV secolo. 1482 (?)positivo (BN)Busta: 10. Altichieri Altichiero-Alvaro Pietro - Fascicolo: Alunno (Niccolò da Foligno), A-LNiccolò di Liberatore . Annunciazione, Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (stendardo) - XV secolo. 1482 (?)
Autore
Soggetto
- Disegno - Inchiostro su carta - XV secolo1
- Disegno?* - Matita e biacca su carta riportata su tavola*? - XV secolo1
- Niccolò di Liberatore . Adorazione del bambino; scomparto centrale di un polittico1
- Niccolò di Liberatore . Al centro: Crocifissione; nel laterale sinistro: San Pietro e San Venanzio (?); nel laterale destro: San Giovanni Battista e San Porfirio (?); nel medaglione apicale: Resurrezione^cTrittico di Camerino1
- Niccolò di Liberatore . Annunciazione1
- Niccolò di Liberatore . Annunciazione alla presenza della Compagnia dei Disciplinati di Santa Maria dei Servi di Perugia, presentati da due beati serviti1
- Niccolò di Liberatore . Annunciazione; nella cimasa Dio Padre tra angeli1
- Niccolò di Liberatore . Assunzione di Maria tra angeli musicanti1
- Niccolò di Liberatore . Assunzione di Maria tra angeli musicanti, particolare1
- Niccolò di Liberatore . Assunzione di Maria tra angeli musicanti; nei laterali: i Santi Francesco e Sebastiano1
- Niccolò di Liberatore . Crocifissione con San Francesco e un Santo vescovo con una sega infitta nel cranio (San Simeone Cananeo ?)1
- Niccolò di Liberatore . Crocifissione con Santa Maria Maddalena e una monaca orante1
- Niccolò di Liberatore . Crocifissione, particolare del Crocifisso e di un gruppo di angeli1
- Niccolò di Liberatore . Crocifisso con i Santi Francesco e Bernardino da Siena1
- Niccolò di Liberatore . Guerriero2
- Niccolò di Liberatore . Incoronazione della Vergine, presenti i Santi Antonio abate e Bernardino da Siena; nella predella Vir Dolorum, la Vergine e San Giovanni Evangelista dolenti, Putti reggistemma1
- Niccolò di Liberatore . Incoronazione della Vergine, presenti i Santi Antonio abate e Bernardino da Siena; particolare dell'Incoronazione1
- Niccolò di Liberatore . La Madonna che adora il bambino sotto un padiglione e angeli, particolare di polittico1
- Niccolò di Liberatore . La Madonna col Bambino e angeli, particolare di polittico1
- Niccolò di Liberatore . La Madonna col bambino e angeli, particolare di polittico1
- Niccolò di Liberatore . La Pietà, particolare di polittico1
- Niccolò di Liberatore . La Vergine dolente1
- Niccolò di Liberatore . La Vergine e San Giovanni Evangelista dolenti, due angeli e i Santi Maria Maddalena e Francesco1
- Niccolò di Liberatore . La Vergine e San Giovanni evangelista dolenti2
- Niccolò di Liberatore . La Vergine e San Giovanni evangelista dolenti, particolare della testa del San Giovanni1
- Niccolò di Liberatore . La Vergine e San Giovanni evangelista dolenti, particolare della testa della Vergine1
- Niccolò di Liberatore . Madonna (?) incoronata da tre angeli (Madonna del parto ?) tra la Madonna col bambino e San Giovanni Battista2
- Niccolò di Liberatore . Madonna adorante il Bambino tra due angeli e i Santi Francesco e Sebastiano (?)1
- Niccolò di Liberatore . Madonna adorante il Bambino tra due angeli e i Santi Francesco e Sebastiano (?); nella cimasa: Dio Padre tra angeli musicanti1
- Niccolò di Liberatore . Madonna col Bambino e Pietà1
- Niccolò di Liberatore . Madonna col Bambino e quattro angeli tra i Santi Sebastiano e Michele; nelle cuspidi Angelo annunciante, Dio Padre, Madonna annunciata; nella predella Pietà e Profeti1
- Niccolò di Liberatore . Madonna col Bambino e sei angeli tra un santo diacono, San Rufino, un Evangelista, un secondo santo diacono; nelle cuspidi Angelo annunciante, Dio Padre, Madonna annunciata; nella predella Storie di San Rufino1
- Niccolò di Liberatore . Madonna col Bambino tra i Santi Francesc, Giovanni Battista, Girolamo e Chiara1
- Niccolò di Liberatore . Madonna col Bambino tra i Santi Francesc, Giovanni Battista, Girolamo e Chiara; particolare della Madonna col Bambino1
- Niccolò di Liberatore . Madonna col Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Sebastiano1
- Niccolò di Liberatore . Madonna col Bambino, angeli e Santi; particolare1
- Niccolò di Liberatore . Madonna col bambino e angeli musicanti, particolare di polittico1
- Niccolò di Liberatore . Madonna col bambino tra i Santi Giacomo Maggiore, Severino, Francesco e Sebastiano; nelle cuspidi: Dio Padre tra l'Arcangelo Gabriele annunciante, il Profeta Geremia, il Profeta Daniele, la Madonna annunciata; nella predella: il Red1
- Niccolò di Liberatore . Madonna del soccorso1
- Niccolò di Liberatore . Martirio di San Bartolomeo2
- Niccolò di Liberatore . Nel registro principale: Incoronazione della Vergine e angeli tra un santo cavaliere, un santo vescovo, Sant'Agostino, San Giovanni Battista, un apostolo (?; Giovanni Evangelista ?), San Sebastiano; nel secondo registro: Il Vir Dolo1
- Niccolò di Liberatore . Nel registro principale: Madonna col Bambino e angeli tra i Santi Paolo (?), Pietro, Francesco e Bernardino da Siena; nel secondo registro: la Pietà tra i SantiSebastiano (?), Antonio da Padova, Ludovico di Tolosa, Michele; nel terz2
- Niccolò di Liberatore . Nel registro principale: Madonna col bambino e angeli musicanti tra i Santi Lodovico di Tolosa, Francesco, Bernardino da Siena e Sebastiano; nel secondo registro: la Resurrezione tra i Santi Giovanni Battista, Pietro, Girolamo e Ant1
- Niccolò di Liberatore . Nel registro principale: la Madonna che adora il bambino sotto un padiglione e angeli tra i Santi Lorenzo, Rinaldo, Felicissimo e Francesco; nel secondo registro: Incoronazione della Vergine tra i Santi Sebastiano, Giovanni Battista1
- Niccolò di Liberatore . Pietà1
- Niccolò di Liberatore . Registro principale: Madonna col Bambino e angeli musicanti tra i Santi Ambrogio (?), Pietro, Paolo, Agostino; nel secondo registro i Santi Giovanni Battista, Caterina d'Alessandria (?; o Augusta ?), Sebastiano, Antonio abate1
- Niccolò di Liberatore . San Francesco, San Bernardino da Siena e due angeli; nella cimasa: Flagellazione1
- Niccolò di Liberatore . Sant'Antonio abate in trono adorato dai membri di una Confraternita di Disciplinati; nella cimasa: Crocifissione2
- Pittura - Dipinto su muro - XV secolo^s1456-1458^mDocumentato da un'iscrizione perduta1
- Pittura - Dipinto su muro - XV secolo^s1494^mDatato1
- Pittura - Dipinto su tavola (pala d'altare) - XV secolo2
- Pittura - Dipinto su tavola (polittico) - XV secolo^s1471^mDatato1
- Pittura - Dipinto su tavola (polittico) - XV secolo^s14921
- Pittura - Dipinto su tavola (polittico)^i"HOPUS NICOLAI FULGINATIS M°CCCC°LXXXIII", lungo il margine inferiore della tavola principale; "Per li dulci pregi della mia diletta matre de bona volntà benedico el populo de Nocera", nel cartiglio in mano al Bambi2
- Pittura - Dipinto su tavola (polittico)^i"NICOLAUS FULGINAS PINXIT M.CCCC.LXXI", sulla pedana del trono - XV secolo^s1471^mDatato5
- Pittura - Dipinto su tavola (polittico)^i"NICOLAUS FULGINAS PINXIT MCCCCLXV", sulla pedana del trono - XV secolo^s1465^mDatato2
- Pittura - Dipinto su tavola (polittico)^i"NICOLAUS FULGINAS PINXIT. MCCCCLXXV", sulla pedana del trono - XV secolo^s1475^mDatato1
- Pittura - Dipinto su tavola (stendardo) - XV secolo2
- Pittura - Dipinto su tavola (trittico a sportelli mobili) - XV secolo1
- Pittura - Dipinto su tavola (trittico da altare) - XV secolo3
- Pittura - Dipinto su tavola - XV secolo8
- Pittura - Dipinto su tavola - XVI secolo^s1502^mDocumentato2
- Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (pala d'altare)^i"HOC OPUS FECIT FIERI MARINUS ET MASIOLA USOR EIUS DE CANNARIO. 1482", lungo il margine inferiore - XV secolo^s1482^mDatato1
- Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (polittico)^i"NICHOLAUS FULGINAS. M°CCCC°LXIII..."*, sulla pedana del trono - XV secolo^s1463? 1466?^mDatato1
- Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (polittico)^i"NICOLAUS FULGINAS PINXIT MCCCCLXVIII", sulla pedana del trono - XV secolo^s1468^mDatato1
- Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (polittico)^i"OPUS NICOLAI DE FULGINEO. M. CCCC. (...)", sulla pedana del trono - XV secolo^s1462^mDatato e documentato1
- Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (polittico)^i"OPUS NICOLAI FULGINATIS. 1499", in basso al centro, nel pannello principale - XV secolo^s1499^mDatato1
- Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (stendardo) - XV secolo3
- Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (stendardo) - XV secolo^s1482 (?)2
- Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (stendardo)^i"HOPUS NICOLAI DE FU(...)", granito sull'oro dietro la testa della Madonna - XV secolo1
- Pittura - Dipinto su tavola a fondo oro (stendardo)^i"HOPUS NICOLAI DE FU(...)", granito sull'oro dietro la testa della Madonna - XV secolo^s 1482 (?)1
- Pittura - Dipinto su tavola^m48x29,5cm - XV secolo1
- Pittura - Dipinto su tela (gonfalone) - XV secolo1
- Pittura - Dipinto su tela (gonfalone)^i"OPUS NICHO/LAI FULGIN/ATIS. 1497", tra la croce e San Bernardino - XV secolo^s1497^mDatato1
- Pittura - Dipinto su tela (gonfalone)^i"SOTIETAS ANUNTIATE FECIT FIERI HOC OPUS A.D. MCCCCLXVI", lungo il margine inferiore - XV secolo^s1466^mDatato1
- Pittura - Dipinto su tela - XV secolo2